Per diventare Volontario A.V.O. Pordenone

AVO Pordenone può accogliere chiunque abbia 18 anni compiuti e il desiderio di dedicare tempo di valore all’interno di un’associazione che fa dell’incontro e della reciprocità la sua ragione d’essere. Al centro di AVO Pordenone ruota un’umanità in azione dallo sguardo curioso ed aperto sulla vita.

L’AVO è un’opportunità di arricchimento e crescita personale ed associativa che permette di sviluppare i talenti ed il potenziale di ciascuno, all’interno di una visione più ampia e condivisa che trasforma l’accoglienza e la gentilezza nell’ascolto ed in autentici gesti di solidarietà comune.

Per iniziare è necessario frequentare un corso base gratuito strutturato in più incontri con formatori e psicologi esperti. Al corso seguirà un colloquio conoscitivo nel quale si parlerà di motivazioni, di aspettative e di disponibilità di giorni e orari. Inizierà poi un periodo di tirocinio nei reparti o in casa di riposo nel quale l’aspirante volontario sarà accompagnato da un volontario più esperto (tutor). Modalità e svolgimento del tirocinio verranno di volta in volta concordati secondo le esigenze dell’associazione e la disponibilità e la predisposizione di ciascuno.

L’impegno è di qualche ora a settimana ed è fondamentale partecipare agli incontri formativi, agli incontri di Gruppo dei reparti ed alle iniziative proposte dall’Associazione. Altrettanto importante è essere disponibili a cambiare reparto/struttura al fine di una crescita personale ed associativa.

Il profilo
del volontario AVO

Le indicazioni per l’aspirante volontario mirano a uniformare i comportamenti di tutti i membri dell’Associazione, indipendentemente dal ruolo o titolo con cui vi operano, garantendo l’applicazione coerente dei Principi Fondamentali e dei Valori dell’AVO. Queste linee guida non intendono tanto definire i compiti del volontario quanto fornire una sintesi dei comportamenti da adottare nello svolgimento del servizio e nelle relazioni con l’Associazione.

Tali indicazioni rivestono un’importanza fondamentale per chi inizia il percorso di tirocinio nell’Associazione. Tuttavia, possono essere utilmente riproposte anche ai volontari più esperti, come occasione di confronto, riflessione e verifica nell’ambito degli incontri di gruppo.